
10 ottobre 2015 – Laboratorio “Emo-azione: Giocare con l’Intelligenza Emotiva”
Lo scorso 10 ottobre, presso il teatro Sacro Cuore, il Laboratorio promosso da La Città al Governo è stato la prosecuzione del percorso di approfondimento sui giovani e la scuola e sugli strumenti di consapevolezza, utili a docenti e genitori per affrontare al meglio la difficile sfida di far crescere i cittadini di domani.
La capacità evocativa della musica, il linguaggio universale delle emozioni, che si manifestano attraverso posture e espressioni facciali, le sensazioni provocate dai colori sono state, con l’aiuto della dott.ssa Di Sarno, mostrate, sperimentate e toccate con mano dai partecipanti.
La conoscenza del mondo delle emozioni è fondamentale nelle interazioni e nelle relazioni, in famiglia e nella scuola: le prove pratiche e le tecniche illustrate hanno mostrato come fare per attenuare un’emozione negativa o per trasformarla in un’emozione positiva, permettendo di sviluppare una relazione efficace tra giovani e adulti, genitori o docenti che siano.
La competenza emozionale si acquisisce e deve essere esercitata: la testimonianza di alcuni insegnanti e genitori nel pubblico ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e famiglie nell’individuazione di un percorso comune di consapevolezza per lo sviluppo sereno dei bambini e dei ragazzi.
La sessione di lavoro si è chiusa con un’esperienza di meditazione guidata: una musica rilassante ha avvolto i partecipanti che, accompagnati da una voce calma e avvolgente, hanno provato a rilassarsi e “mettere d’accordo” cuore, mente e corpo.
A fine giornata, i partecipanti hanno riempito il questionario di soddisfazione: la totalità delle risposte ha giudicato interessante il laboratorio proposto e un significativo 79% ha considerato la propria partecipazione all’iniziativa estremamente o molto soddisfacente. Tutti, inoltre, hanno manifestato interesse a partecipare nel futuro a ulteriori incontri su altri temi sociali.
La giornata di ieri ha aggiunto un altro tassello al percorso che il tavolo “Città dei bambini – Scuola” de La Città al Governo ha iniziato quest’anno: offrire ai cittadini interessati spunti di riflessione e di analisi critica per una migliore comprensione del mondo dei bambini e dei ragazzi. Favorire occasioni di scambio tra cittadini, amministrazione e scuola, favorire una cultura delle relazioni renderà possibile, noi lo crediamo, vivere in una città e in un mondo migliore: tutto ciò nel solco dell’intero programma politico de La Città al Governo, impegnata su tanti fronti e poco interessata alle logiche di palazzo.
Un grazie a tutti i partecipanti, che hanno contribuito a rendere l’incontro veramente piacevole e produttivo.
La Città al Governo