23 maggio 2015 – Convegno “Insegnare amando, imparare divertendosi”
Guarda il video del Convegno
Grande affluenza di pubblico alla conferenza di sabato 23 maggio organizzata dal tavolo “Città dei bambini – Scuola” de La Città al Governo.
Con l’obiettivo di facilitare il dialogo tra le componenti del mondo scuola e della società civile e di permettere occasioni di scambio e confronto, il convegno ha affrontato il tema della stretta relazione che intercorre tra il mondo delle emozioni e la capacità di apprendere.
Nella prima parte dell’incontro, la dottoressa Maria Mancuso, psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta, ha illustrato alcune modalità di funzionamento della memoria, spiegando come le emozioni incidano sulla selezione delle informazioni e sulla memoria a lungo termine. Passione, amorevolezza e autorevolezza costituiscono un trinomio educativo vincente perché consentono al messaggio di essere trasmesso efficacemente, in un ambiente sereno e regolato. La scuola e le famiglie sono chiamate a cooperare e ad attuare strategie sinergiche per il miglioramento dell’autostima e per lo sviluppo della personalità dei bambini e dei ragazzi: nel corso dell’intervento, la dottoressa Mancuso ha illustrato alcune delle tecniche educative che possono aiutare lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze emotive e ha sottolineato nello stesso tempo la necessità che scuola e famiglia svolgano ciascuna il proprio ruolo, senza sovrapposizioni o invasioni di campo.
La frase di Aristotele “Educare la mente senza educare il cuore non è affatto educare”, proiettata in sala, ha chiuso la prima parte del convegno e ha accompagnato il lavoro ai tavoli. Tutti i partecipanti hanno infatti approfondito in gruppi separati otto temi specifici – proposti dall’organizzazione di concerto con la dottoressa Mancuso – che richiamavanoalcuni punti chiave emersi nella trattazione della psicologa.
“Relazione scuola-famiglia”, “Cooperazione educativa genitoriale”, “Cooperative Learning”, “Didattica Ludica”, “Educazione emotiva”, “Sviluppo dei talenti e autorealizzazione”, “Cooperazione tra docenti” e “Ambienti multimediali” sono stati gli argomenti analizzati: al termine dei lavori, un rappresentante di ciascun tavolo ha illustrato alla platea i punti salienti della discussione svolta e le indicazioni emerse nel corso dei lavori.
A conclusione della intensa mattinata, la Città al Governo ha chiesto ai partecipanti di rispondere a un breve questionario, per poter valutare il valore attribuito alla partecipazione a questa iniziativa. Le domande intendevano misurare l’interesse verso il tema proposto, le modalità di conduzione e le attività svolte, nonché sondare la volontà di partecipare in futuro ad altre iniziative analoghe.
L’84% di coloro che hanno compilato il questionario ha valutato ottima o molto buona l’iniziativa di sabato scorso e il 98% ha manifestato interesse a partecipare nel futuro ad altri incontri su temi analoghi.
Come previsto nel programma elettorale, La Città al Governo si pone l’obiettivo di essere a fianco delle famiglie e delle scuole per la formazione dei cittadini di domani: per questa ragione, il tavolo “Città dei bambini – Scuola” de La Città al Governo, nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato attivamente e con passione al convegno e alle sessioni di approfondimento, continuerà a lavorare per poter offrire, fin dal prossimo autunno, altre occasioni di incontro e di confronto su temi così importanti e sentiti.
Un grazie particolare a Maria Mancuso che, con la sua competenza e il suo sorriso, ha reso semplici e accattivanti argomenti complessi e di grande valore per tutti coloro che hanno partecipato.
La Città al Governo