Maria Regina Bortolato

Maria Regina Bortolato, nata in Veneto a Zerobranco (TV), si è trasferita a Roma dopo la laurea in economia e commercio conseguita a Ca’ Foscari a Venezia.
Residente a Frascati, attualmente è amministratore unico della società agricola “Profumi Nascosti” – brand “Erba Regina”.
Ha operato in diverse società di medie e grandi dimensioni nel settore delle telecomunicazioni e dell’informazione technology, ricoprendo posizioni manageriali sia di linea, sia di staff.
Ha collaborato, fin dall’inizio dell’attività lavorativa, direttamente con i vertici aziendali, coordinandosi con primarie società di consulenza e merchant bank internazionali.
E’ stata inoltre membro del consiglio di amministrazione di alcune società.
Esodata a fine 2010 e poi “ringiovanita” dalla legge Fornero, ha avviato una propria iniziativa nel settore agricolo, nel territorio dei Castelli Romani, incentrata nella produzione e trasformazione delle erbe aromatiche e officinali, oltre che nel recupero di alberi da frutto autoctoni.
Nel corso del 2012 ha presentato e ottenuto finanziamenti con tre progetti del PSR attraverso il GAL Castelli Romani, di cui uno in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata.
Ha sfruttato tutte le potenzialità derivanti dalla multifunzionalità, realizzando un agriturismo con possibilità di ospitalità e ristorazione, turismo esperienziale e cucina fitoalimurgica.
Il desiderio che ha spinto a questa scelta è stato la ricerca di un mondo più umano, dove non prevale la competizione ma l’integrazione.
Dal 2013, in collaborazione con Alchimia, grazie al progetto per l’inclusione sociale “Alchibio”, stà trasformando l’azienda in un luogo dove l’inclusione è il valore portante nella vita dell’azienda, dove tutti possono esprimere le proprie potenzialità.
Il nostro motto è “Sapori e Saperi Antichi per costruire un nuovo Futuro”.
Crede nel valore del territorio, nella sua salvaguardia, è tra i soci fondatori della rete di imprese “Terre Ospitali”.
Presenta la propria candidatura perché La Città al Governo rispecchia i valori in cui crede: costruire un futuro più sano, più sostenibile e soprattutto più umano per i nostri figli.