Simona Ciocca

Sono Simona Ciocca, il prossimo 15 luglio compirò 50 anni.
Vivo a Grottaferrata da sempre, ho due splendidi figli e sono un educatore e counselor professionale. Lavoro nell’ambito del disagio psichico con adulti e adolescenti da vent’anni. Amo la mia professione, che è indubbiamente impegnativa, ma allo stesso tempo pregnante, al punto che coincide con un modo di intendere la vita volto all’accoglienza, la solidarietà, il sostegno.
Lungo il percorso collaborativo con varie organizzazioni che “accompagnano la fragilità umana”, da 4 anni lavoro con la Fondazione Prima Del Dopo Capodarco Onlus, qui a Grottaferrata, occupandomi di progetti di autonomia per persone disabili adulte, il cosiddetto “Dopo di Noi”, tema sempre più incombente per molte famiglie di persone con disabilità psico-fisica.
Partecipo convintamente al progetto della Città al Governo, credo che, così come sperimento quotidianamente nella mia vita professionale e non, vada rivoluzionato il punto di vista per cui esprimendo civicamente il nostro voto come cittadini, non dovremmo chiedere cosa può fare la politica per il singolo, ma sentirci parte di una coscienza plurima e partecipata che lavora per il bene comune.
Rita Consoli e il movimento tutto rappresentano questo cambiamento.