La Città al Governo e la proposta di riforma “La buona scuola”: un’occasione di partecipazione
Lo scorso 14 novembre, nella sala conferenze della biblioteca comunale di Grottaferrata, il tavolo permanente “Città dei bambini e scuola” de la Città al Governo ha organizzato un workshop aperto alla cittadinanza, con lo scopo di analizzare e commentare la proposta del Governo per la riforma della scuola pubblica italiana.
Il Governo aveva sollecitato la partecipazione dei cittadini attraverso un sito web dedicato, https://labuonascuola.gov.it/, nel quale era possibile inserire proprie proposte, votare le proposte inserite da altri e aggiungere commenti o contributi derivanti dai gruppi di lavoro o di studio formatisi nel territorio per discutere e approfondire i temi toccati dalla proposta di riforma. Tale strumento ha suscitato non poche perplessità e dubbi sul rischio demagogico dell’operazione, ma abbiamo voluto partecipare poiché a nostro avviso la partecipazione è uno strumento irrinunciabile della democrazia. Possiamo, infatti, all’interno degli strumenti disponibili, cercare di far sentire la nostra voce, soprattutto critica in questo caso, nel modo più democratico, più condivisibile e più chiaro possibile.
Con questo spirito, la Città al Governo ha deciso di partecipare al dibattito proposto dal Governo con “La buona scuola”.
L’incontro di lavoro è stato un’importante occasione di confronto e riflessione critica sulle problematiche della scuola e sugli scenari che la proposta di governo sta delineando: non si è trattato quindi di aderire o meno a un progetto di riforma che probabilmente è già stato deciso, nelle sue grandi linee, nelle stanze del MIUR, bensì di acquisire e favorire la consapevolezza su un tema che sta a cuore a molti. Numerose sono le criticità e le insidie che emergono da un esame più approfondito del rapporto intitolato “La Buona Scuola”, che illustra le colonne portanti della proposta di riforma da parte del governo e in molti ci auguriamo che non sia detta l’ultima parola sul futuro della scuola. Desiderio di partecipazione, voglia di dare un contributo di idee e amore per la scuola hanno animato il workshop di venerdì.
Nel corso del lavoro preparatorio all’incontro del 14 novembre, che è consistito un un’analisi approfondita della proposta di riforma e di discussioni tra i partecipanti del Tavolo “Città dei bambini e Scuola”, la Città al Governo aveva già inserito le proprie proposte e integrazioni nel sito “la buona Scuola”: queste proposte sono state consegnate ai partecipanti come spunto di discussione.
Dopo una breve introduzione dei lavori, i partecipanti, circa cinquanta persone tra docenti, studenti, genitori e semplici cittadini interessati, si sono distribuiti su cinque tavoli di lavoro per affrontare i diversi capitoli della proposta di riforma: Formazione, carriera degli insegnanti e percorsi di assunzione; Autonomia delle scuole, loro valutazione e apertura al mondo esterno; Programmi e materie di insegnamento; Relazione scuola-lavoro; Risorse economiche per l’attuazione della riforma.
Nell’ora successiva, ogni tavolo di lavoro ha esaminato nel dettaglio un aspetto della proposta di riforma, introdotto e illustrato dal facilitatore, avendo come riferimento costante il testo della proposta governativa, che è stato letto insieme nelle parti più significative: i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontare le proprie idee sulle tematiche proposte e di ascoltare punti di vista diversi dal proprio.
Al termine della discussione, i partecipanti al tavolo hanno avuto la possibilità di scrivere suggerimenti o integrazioni alle proposte che la Città al Governo aveva già inserito: la sera stessa, la Città al Governo ha aggiunto nel sito del Governo i contributi prodotti dai partecipanti al workshop, con la speranza che il frutto di questo lavoro comune possa arrivare all’attenzione di coloro che avranno il compito di tradurre la proposta in legge e che si terrà conto effettivamente dei contributi dei cittadini.
L’incontro è stato molto partecipato e sentito: la scuola è un bene comune e il suo miglioramento e la sua salvaguardia riguarda tutti noi e il futuro del nostro paese. Ci ha fatto piacere percepire la passione e l’interesse che ha portato molte persone a condividere con noi idee, aspettative e speranze. Ci fa piacere segnalare la partecipazione attiva dei ragazzi, che si sono seduti al tavolo con genitori e docenti e hanno proposto il proprio punto di vista, offrendo un esempio di maturità e di coinvolgimento di cui abbiamo tutti bisogno in un momento così difficile per il paese. Grazie a tutti!
Siamo convinti che l’evento di oggi non sia un punto di arrivo. Questo incontro dovrà essere invece una piattaforma di partenza per la collaborazione e il confronto di idee fra cittadini, studenti, docenti e genitori: oggi più che mai tutti gli attori della scuola sono chiamati ad unire le forze per poter immaginare e rendere possibile un futuro sostenibile ai nostri ragazzi.
Il Tavolo “Città dei bambini e Scuola” continuerà a lavorare e a proporre a Grottaferrata altre iniziative che possano suscitare lo stesso interesse e la stessa partecipazione.
A presto!
La Città al Governo
Tavolo “Città dei bambini e Scuola”
Scarica pdf