La Città al Governo progetto unico, condiviso, concreto

La Città al Governo continua a partecipare ai seminari di AltraAmministrazione sulle esperienze dei Comuni Virtuosi, l’ultimo si è tenuto nella splendida cornice di Volterra pochi giorni fa.
Tra gli argomenti trattati dai relatori che si sono succeduti, risaltano l’esperienza del successo della Cooperativa di Comunità nel comune di Melpignano, progetto che intendiamo approfondire sia nei suoi aspetti procedurali sia nell’entità del reale beneficio che questa proposta può apportare all’intera comunità, per poi applicarla nella nostra realtà; l’utilizzo di nuovi strumenti tecnici e finanziari per abbattere i costi di gestione dell’energia elettrica già applicati nella comunità di Montechiarugolo; l’attuazione del principio di “Consumo Zero di Suolo” nel Comune di Cassinetta di Lugagnano.
L’occasione dei corsi della Scuola di AltraAmministrazione ha consentito anche di entrare in contatto con molti amministratori che attraverso l’esperienza delle Liste Civiche hanno ottenuto un successo consolidato con la loro capacità di mettere in rete progettualità ed esperienze.
La tendenza nazionale di attuali amministrazioni, come nella stessa Volterra,  e di aspiranti amministratori che si  presenteranno alle prossime elezioni con liste civiche conforta la scelta del La Città al Governo.
In particolare è da sottolineare come nella città di Volterra l’attuale Sindaco quarantenne, a fine mandato, è stato eletto con una lista civica in uno dei luoghi simbolo per la presenza strutturata, radicata, secolarizzata del “partito”.
La Città al Governo ribadisce che il proprio progetto sta percorrendo una strada estranea dei partiti e da questi non è influenzata.

Non è corretto rappresentare il nostro movimento come semplice somma di sigle. Siamo un progetto unico, arricchito da provenienze diverse, che ha un obiettivo condiviso e concreto per costruire un’alternativa credibile.