LE PROSSIME INIZIATIVE DELLA CITTÀ AL GOVERNO
Il clima politico degli ultimi mesi a Grottaferrata è stato fortemente influenzato dai problemi interni della maggioranza, che hanno nei fatti quasi azzerato l’attività politica-amministrativa della compagine di governo e offerto pochissime occasioni di confronto istituzionale. La Città al Governo ha però lavorato molto e prodotto svariate proposte che, discusse in consiglio, sono state in buona parte puntualmente respinte dalla maggioranza. Riteniamo che alcune di queste siano di grande significato per la cittadinanza, perché sono relative alla vivibilità della città, al consumo del territorio e alla certezza che le regole siano rispettate e siano uguali per tutti. Per dare più forza alla nostra voce, invitiamo tutti i cittadini a dedicare 10 minuti del proprio tempo per chiedere al Sindaco di fare chiarezza su due aspetti molto importanti della sua recente azione di governo: stiamo iniziando a raccogliere le firme dei residenti nel territorio comunale e le porteremo al Sindaco e ai consiglieri nella prima seduta consiliare disponibile successiva al 7 febbraio, giorno di chiusura della raccolta.
Chiediamo a Sindaco e Giunta di:
- fornire ai cittadini la prova documentale dell’effettivo svolgimento della attività di produzione agricola prevista nella convenzione PUA sottoscritta nel 2006 tra il Comune e la tenuta Fonteia. La Città al Governo negli ultimi mesi ha più volte chiesto all’Amministrazione di fornire i documenti attestanti il rispetto di quanto previsto in convenzione, ma le richieste non hanno mai avuto una risposta. Ricordiamo che l’esistenza di una attività produttiva è un prerequisito necessario e una precisa obbligazione contrattuale. I cittadini hanno il diritto di sapere se l’esistenza del manufatto alle pendici del Tuscolo è motivata e rispettosa delle condizioni previste a contratto.
- ritirare la DELIBERA 41, che, nei fatti, sancisce la possibilità di completare le cubature previste nel vecchio Piano Regolatore, aggravando i problemi già presenti in alcune zone periferiche in termini di viabilità, vivibilità e capienza dei servizi primari (acqua e fognature). La Delibera è stata approvata senza alcuna analisi preventiva di aspetti così importanti, senza alcuna pianificazione territoriale e contiene l’elencazione di interventi infrastrutturali (es.: rotonda spartitraffico nella zona degli orti sociali, che sarebbero spazzati via) molto preoccupanti.
Nel seguito la tabella con il calendario degli appuntamenti per la raccolta delle firme.
- 3 gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 PIAZZA CAVOUR
- 10 gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 L.GO VANDOEUVRE
- 16 gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 AREA ESTERNA NUOVO MERCATO COPERTO
- 23 gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 ZONA PRATONE PRESSO CARREFOUR
- 30 gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 PIAZZA GIORDANO BRUNO
- 7 febbraio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 PIAZZA CAVOUR
Informiamo inoltre i cittadini che il GIORNO 3 GENNAIO in PIAZZA CAVOUR effettueremo una raccolta dimostrativa di olio vegetale esausto in collaborazione con una azienda raccoglitrice autorizzata.
Invitiamo tutti a raccogliere e conservare l’olio vegetale impiegato in cucina – come ad esempio l’olio di frittura, l’olio di cottura e l’olio per i condimenti – e a portarlo in piazza per la raccolta.
L’ olio usato immesso nella falda acquifera crea problemi di potabilità dell’acqua: opportunamente trattato e rigenerato, è riutilizzabile come base lubrificante.
Differenziare l’olio vegetale esausto significa NON INQUINARE E RISPARMIARE!
La Città al Governo