Rita Consoli
Leader e portavoce del movimento sin dalla sua nascita. E’ impegnata da oltre 12 anni in consiglio comunale. Per due volte candidata a sindaco con il movimento civico, nel 2014 e nel 2017, ha poi svolto il ruolo di consigliere e si è occupata di temi urbanistici e sociali partecipando con assiduità alle commissioni di riferimento; nell’ambito dell’istruzione si è spesa negli anni per un dialogo costruttivo tra scuola e famiglia, nell’ottica di una sinergica collaborazione nel processo educativo dei ragazzi. |  |
Rita Spinelli
Consigliere comunale di minoranza, nelle file de La Città al Governo, nell’ultima amministrazione di Grottaferrata. Partecipa al movimento politico La Città al Governo sin dalla sua nascita, nel 2013. Esperienze di volontariato in una casa di accoglienza per ragazze madri, in una Bottega del Mondo per il commercio Equo e Solidale, si è occupata di commissioni mensa nelle scuole e ha operato per alcuni anni nel progetto del comune di Grottaferrata “Banca del Tempo”.
“IMPEGNARSI PER UNA SOCIETA’ MIGLIORE RENDE FELICI!”
|  |
Massimo Lo Cicero
53 anni, consulente finanziario. Sposato con due figli, risiede a Grottaferrata dal 1998. Dal 2013 fa parte de La Città al Governo con cui si è candidato in qualità di consigliere comunale nel 2014 e nel 2017. All’interno del movimento ha lavorato soprattutto al tavolo dei beni comuni, in particolare sul tema della gestione dei rifiuti.
“Il mio impegno è lavorare alla salvaguardia di tali beni, vista la loro importanza per le future generazioni“. |  |
Ilaria Gandoglia
48 anni, laureata in Architettura, vive a Grottaferrata dal 2005, svolge l’attività di libera professionista. Si è confrontata con diverse Amministrazioni sulla Pianificazione e della Gestione del Territorio, su aspetti qualitativi delle città, sul contenimento dell’impronta ecologica dei fabbricati. Segue La Città al Governo dalla sua fondazione, occupandosi dei temi legati alla gestione e salvaguardia del territorio. |  |
Biagio Bortune
vive e risiede a Grottaferrata dal 1993, coniugato con due figlie. Diplomato presso l’ISEF di Urbino nel 1985, docente di sostegno dall’anno 1991 nell’attuale Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone”. Molto impegnato nell’ambito sociale, ideatore e responsabile di diversi progetti di inclusione attraverso lo sport. Ha partecipato a varie gare nazionali e ai giochi Euroasiatici Specila Olympics nel 2006. Tutor agli insegnanti immessi in ruolo; Tutor al corso di formazione dei collaboratori scolastici inerente all’assistenza di base agli alunni diversamente abili, organizzato dal M.P.I,u,S,R per il Lazio Direzione generale.
|  |
Mauro Capretti
Pensionato. Ha lavorato presso la Clinica INI di Grottaferrata per circa 40 anni. Fra gli obiettivi della candidatura ci sono i principi della tutela del suolo e il tema della partecipazione del cittadino alla vita politica e sociale della propria cittadina, che dovrebbe essere un punto cardine di ogni comunità. Per un cittadino, partecipare vuol dire collaborare con l’amministrazione comunale nel proporre, denunciare, collaborare, per cercare di rendere la città sempre più conforme alle esigenze di tutti. Per questo, si rende necessaria la creazione dei “comitati di quartiere”, che LCG chiede ormai da anni. |  |
Anna Parisi
64 anni, lavora nel settore del credito bancario dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza. Calabrese di nascita, vive a Grottaferrata dal 1994. Dopo una lunghissima militanza politica e sindacale, approda nel 2012 nell’associazionismo ambientale dei Comuni Virtuosi ed a livello locale ne La Città al Governo di cui è uno dei membri fondatori. |  |
Maria Elena Lucenti
Nata a Roma 45 anni fa, vive a Grottaferrata dal 1980. La sua storia politica inizia nel 2000, con un impegno appassionato durato per oltre 12 anni. Anni di grandi battaglie: contro l’inceneritore di Albano, in difesa dell’Art.18, nel Social Forum, nella campagna per “L’acqua bene comune”. Successi e sconfitte ma grandi soddisfazioni con progetti locali in cui pezzi di città vengono sottratti all’espansione edilizia diventando spazi comuni.
“Dopo quasi 5 anni di relativa assenza dalla scena politica locale, oggi mi rimetto in gioco, La Città al Governo è lo spazio in cui la passione, la dedizione, la competenza e la professionalità di Rita Consoli e dei suoi collaboratori, creano quel mix necessario che, sono certa, non deluderà nessun elettore“.
|  |
Piero Castorina
docente in pensione dal 2021, ha insegnato per 26 anni nel Liceo Scientifico Touschek. Vive da quasi trent’anni in questa città che ha scelto per la sua bellezza e la sua tranquillità. Da sempre impegnato nella tutela del territorio, ritiene essenziale il rilancio di una politica che valorizzi il nostro ambiente e la sua cultura.
“Seguo da quindici anni la politica di questo comune e ho partecipato ad alcune elezioni comunali candidandomi alla carica di consigliere comunale sempre in liste del centrosinistra“.
|  |
Nicoletta Boragine
nata in Piemonte, vive a Grottaferrata dal 1970. Ama la musica, l’arte e la natura. Da sempre innamorata dei nostri luoghi straordinari, ricchi di storia, di bellezze e di un paesaggio meraviglioso oggi gravemente ferito. Ha collaborato come volontaria nella Caritas Diocesana di Frascati dal 1998 al 2012 dove si è occupata della accoglienza di donne in difficoltà, vittime di violenza e vittime di tratta provenienti dalla Nigeria o dai Paesi dell’Est. Cofondatrice e volontaria attiva dell’Associazione Tuscolana Solidarietà.
“Già nella precedente tornata elettorale ho sostenuto il progetto di Rita Consoli e de La Città al Governo, sostegno che oggi riconfermo con piena convinzione“.
|  |
Enrica Mecozzi
nata a Grottaferrata nel 1946, da una famiglia che risiede qui ininterrottamente dal 1769, quindi la settima generazione ad essere cittadina grottaferratese. Sposata con due figli e quattro nipoti. Ha conseguito la maturita’ classica e la laurea in fisioterapia. Ha esercitato la professione di fisioterapista presso l’Ospedale regionale Luigi Spolverini di Ariccia fino al 2006. Ora in pensione. “Solo una partecipazione attiva dei cittadini garantisce al paese un buon governo“.
|  |
Michele Mazza
nato a Migliuso (CZ) 61 anni fa; vive a Grottaferrata dal 1998. E’ sposato e ha due figli. Ha conseguito il diploma di geometra nel 1980 ed il diploma universitario in informatica nel 1994 presso l’università della Calabria. Ha lavorato in ENEL dal 1983 al 2020. E’ in pensione da Aprile 2020. Esperienze di consigliere comunale presso il comune di Serrastretta (CZ) e consigliere della Comunità Montana dei monti Reventino,Tiriolo e Mancuso, Calabria, dal 1990 al 1995.
“Partecipare attivamente per contribuire a migliorare la vita nella nostra città”
|  |
Anne Marie Bertinotti
nata in Francia, vive in Italia dal 1986, a Grottaferrata dal 2001. Madre di 2 figli, è laureata in lingue e letterature straniere e insegna francese presso l’università di Roma 2 “Tor Vergata” ed è docente a contratto presso l’università “Niccolò Cusano”. Rieletta nelle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) ad aprile 2022.
“COSTRUIAMO INSIEME DELLE ALTERNATIVE CONCRETE!”
|  |
Jacopo Tomboletti
Classe 1998. Consulente tecnico per la mobilità sostenibile, il contenimento dei costi aziendali e l’efficienza energetica.
“In questo progetto ho trovato la volontà e le competenze necessarie per portare avanti le idee che mettono al centro dell’interesse politico la salvaguardia del territorio e lo sviluppo di una cultura sostenibile; insieme al sentimento di inclusività e quell’interesse concreto nella crescita della politica fatta per e, soprattutto, con i giovani“.
|  |
Guglielmo Ciurlante
Charlie, per chi lo conosce. Cresciuto a Frascati, ha cominciato a frequentare Squarciarelli nei primi anni ’80, dove hanno vissuto i nonni prima e suo padre poi. Sposato, ha due figlie e vive a Grottaferrata da quasi 40 anni. Per dieci anni presidente di un’associazione sportiva di pallavolo, ha fatto parte del comitato territoriale Uisp, assumendo nel tempo ruolo di consigliere prima e membro della direzione poi, delegato all’assemblea nazionale Uisp e nominato consigliere della Lega Nazionale Pallavolo. Ora è il responsabile dell’attività di pallavolo per il Lazio. Si occupa di pallavolo a Grottaferrata presso il palazzetto.
“Ho aderito al progetto de “La Città al Governo” dal 2014, e oggi più di allora credo che solo con un’iniziativa dal basso è veramente CIVICA si possa riuscire a cambiare. Se nessuno lo fa per te fallo TU! Un invito a tutti a partecipare“.
|  |
Lorenzo Ferrini
nato a Roma 22 anni fa, vive a Grottaferrata dal 2004, si è diplomato al liceo scientifico Bruno touschek e attualmente studia per diventare ingegniere medico , anche non avendo esperienza nell’amministrazione comunale ha aderito al progetto della Citta al Governo poiché ne condivide gli ideali e l’approccio innovativo per quanto riguarda le politiche giovanili e sociali e il rispetto del territorio.
“Voglio contribuire attivamente alla formazione di un rapporto tra istituzione e cittadino, sopratutto in ambito giovanile mettendomi a completa disposizione per garantire lo sviluppo di progetti per il sociale“.
|  |