Massimo Lo Cicero

Massimo Lo Cicero è nato Roma il 9 aprile 1968 e vive a Grottaferrata dal 1998. E’ sposato con due figli. E’ laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dal 1995 svolge l’attività di consulente assicurativo, a cui nel 2005 affianca quella di consulente finanziario. L’ambito professionale principale è quello della gestione del risparmio delle famiglie con un attenzione particolare rivolta alla tutela e alla previdenza integrativa. Il suo impegno sociale inizia nel 1994 nel campo della tutela dei diritti umani, come attivista del gruppo dei Castelli romani di Amnesty International, organizzazione internazionale non governativa che dal 1961 si batte in tutto il mondo contro le violazioni dei diritti civili, politici, economici e culturali. All’interno di questo movimento si è occupato delle principali tematiche: pena di morte, tortura, controllo delle armi leggere, diritti dei migranti, diritti sessuali e riproduttivi delle donne e sgomberi forzati. Ha partecipato insieme al suo gruppo anche all’elaborazione delle tematiche del movimento a livello globale partecipando alla relative consultazioni. A questo ha affiancato l’impegno nel mondo della scuola diventando membro fino al 2014 del Comitato Genitori dell’istituto Comprensivo San Nilo; per tre anni è stato anche membro del Consiglio d’Istituto. Ad inizio 2016 è diventato presidente del Comitato Genitori del Liceo classico linguistico Marco Tullio Cicerone di Frascati. Ha aderito al progetto della Città al Governo candidandosi alle ultime elezioni comunali perché fermamente convinto della necessità di aumentare la partecipazione democratica dei cittadini alla scelte amministrative. All’interno del moviimento ha partecipato al tavolo sui Beni Comuni, lavorando in particolare sulle problematiche connesse alla raccolta differenziata dei rifiuti intesi come risorsa.