M’illumino di meno

M’illumino di meno

La storica iniziativa M’illumino di meno, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica RAI CATERPILLAR per sensibilizzare sul tema del Risparmio Energetico e la mobilità sostenibile, celebrerà il 19 febbraio 2016 la 12° edizione.

L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Parlamento Europeo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni. Nel passato, in occasione dell’iniziativa, in molte importanti città italiane e europee sono state spente le illuminazioni di molti monumenti e l’iniziativa è diventata una vera e propria festa che ha per protagonista il risparmio energetico.

La Città al Governo, per il secondo anno consecutivo, ha proposto alla amministrazione comunale di aderire all’iniziativa, promuovendo attività di informazione e provvedendo allo spegnimento simbolico dell’illuminazione pubblica in alcune zone.

Il prossimo 19 febbraio, la Città al Governo parteciperà all’iniziativa, proponendo a soci, simpatizzanti e cittadini un aperitivo a lume di candela, che si terrà nella sede di Largo Gorizia 2 tra le 18 e le 19.

Si raccomanda di raggiungere il luogo dell’appuntamento a piedi o in bicicletta: a chi abita lontano, chiediamo di organizzarsi a gruppi e di arrivare all’appuntamento utilizzando una sola vettura. Piccoli gesti simbolici che testimoniano sensibilità e attenzione alla necessità di un consumo etico e consapevole.

Riportiamo in calce il decalogo di M’illumino di Meno, che propone suggerimenti utili per comportamenti concreti di consumo consapevole.

Il decalogo di M’illumino di Meno

 

  1. spegnere le luci quando non servono
  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
  3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
  4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
  5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
  6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
  9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
  10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città

 

Related Articles