La Città al Governo concorrerà alle prossime elezioni amministrative con il suo progetto forte e strutturato e con il proprio candidato, Rita Consoli, da sempre espressione unanime dei soci, sostenitori ed elettori del movimento.
Il percorso intrapreso tre anni fa, mai interrotto, si è consolidato intorno a persone capaci di idee concrete, di progetti chiari e metodi di lavoro trasparenti. Caratteristiche uniche nel nostro panorama politico.
Il costante impegno in consiglio comunale e il forte legame consolidato da tutto il gruppo e nel tempo con la cittadinanza attraverso dibattiti, convegni e iniziative proposte in questi anni, costituiscono un patrimonio culturale e politico essenziale per porre le basi di una buona amministrazione.
È su queste basi solide che La Città al Governo ha costruito i propri obiettivi, certa della necessità che la nostra città venga finalmente amministrata da una forza estranea agli apparati di partito e alle coalizioni dell’ultima ora.
L’invito a sostenere Rita Consoli con un progetto così organizzato e concreto è stato rivolto a cittadini, associazioni e movimenti civici presenti nel nostro territorio, consapevoli che occorre coerenza e coesione per garantire la governabilità nel nostro paese.
L’ampio riscontro di consensi ottenuto grazie al percorso diretto verso le buone pratiche amministrative fornisce a La Città al Governo ulteriore slancio.
I nostri principi contenuti nel manifesto originario, nonché lo stile e i nostri metodi sono stati evidentemente apprezzati e costituiscono oggi un modello per tutti.
Gli anni di lavoro incessante consentono a La Città al Governo già oggi di avere pronte ad esempio 10 importanti delibere da approvare nel primo consiglio comunale utile. Siamo certi di poter dare una immediata svolta ed un’impronta netta per un governo forte, fattivo ed innovativo per la città.
Un patrimonio a disposizione di tutti coloro che condividono questi principi.
Le parole chiave restano partecipazione e continuità, continuità nell’impegno e nel candidato, Rita Consoli.
La Città al Governo