PRESENTATA DA LA CITTA’ AL GOVERNO MOZIONE SUI RIFIUTI

PRESENTATA DA LA CITTA’ AL GOVERNO MOZIONE SUI RIFIUTI

La Città al Governo, ha sempre avuto una particolare attenzione al tema dei rifiuti, perché la sua gestione è, ovviamente, strettamente legata alla preservazione del territorio che e’ uno dei pilastri su cui si basa il suo impegno civico/politico.

Recentemente ha protocollato una mozione, che mira non solo a indicare delle linee guida per la realizzazione del nuovo bando, visto che l’attuale contratto scadrà nel gennaio 2019, ma anche a proporre strategie immediatamente attuabili con particolare riferimento al fenomeno della migrazione ed abbandono dei rifiuti.

Tale fenomeno e’ ben noto, anche a livello nazionale, soprattutto tra quei comuni, come Grottaferrata, che adottano il porta a porta, metodo necessario per poter attuare una corretta ed efficace raccolta differenziata.

Il modello proposto e’ quello di “Grottaferrata verso rifiuti zero”, con l’obiettivo non solo di incrementare la percentuale di differenziata, ma anche quello, ancora più difficile ma necessario, della drastica diminuzione della produzione di rifiuto, arrivando ad un massimo di 150 Kg/ab/anno.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata si sono gia’ raggiunti buoni risultati, come recentemente dichiarato sia dal Sindaco che dal gestore della raccolta, ma riguardo la produzione siamo ben lontani, basti pensare che il dato medio della produzione di rifiuti della provincia di Roma, sfiora i 550 Kg/ab/anno.

Quest’ultimo dato, confrontato con il dato medio della raccolta di Grottaferrata, che e’ di circa 450 Kg/ab/anno, evidenzia come il fenomeno della migrazione dei rifiuti sia notevole e predispone, purtroppo, ad un fenomeno ben più grave, cioè  quello dell’abbandono, che oltre creare situazioni di degrado, anche recentemente denunciate da vari cittadini sulla stampa locale, espone l’ambiente a gravi danni con ripercussioni sulla salute della popolazione.

Tra i vari punti che la Città al Governo ha proposto per arginare tali fenomeni, ci sono la lotta all’evasione della TARI, iniziative didattiche, culturali e sociali per sensibilizzare la cittadinanza, la mappatura dei luoghi maggiormente esposti all’abbandono dei rifiuti, la ricerca di bandi per l’installazione di fototrappole, la calendarizzazione di pulizie straordinarie coinvolgendo associazioni e semplici cittadini con il supporto del gestore.

Insomma un documento puntuale ed approfondito che illustra le problematiche relative ed una corretta gestione dei rifiuti, proponendo soluzioni immediate e a lungo termine. Speriamo quindi che l’atto trovi unanime accoglimento in Consiglio Comunale, sarebbe un importante passo avanti verso un maggior decoro e pulizia della nostra cittadina.