Raccolta firme: “Difesa Civile non armata e nonviolenta”

Raccolta firme: “Difesa Civile non armata e nonviolenta”

La Città al Governo partecipa attivamente alla raccolta di firme per la proposta di legge popolare “Istituzione
e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta”
, promossa dal Comitato per la Campagna “Un’altra difesa è possibile” (http://www.difesacivilenonviolenta.org/)
La raccolta di firme terminerà il prossimo 25 maggio e la proposta di legge ha già ricevuto l’adesione di moltissi- me associazioni. In coerenza con il principio costituzionale del ripudio della guerra (art.11) la proposta di legge chiede di istituire, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta, che, di concerto con altre istituzioni, dovrà operare per assolvere i seguenti compiti:

1. difendere la Costituzione, affermando i diritti civili e sociali in essa enunciati, la Repubblica e l’indipen- denza e la libertà delle istituzioni democratiche del Paese;
2. predisporre piani per la difesa civile non armata e nonviolenta, coordinarne la loro attuazione, e curare ricerche e sperimentazioni, nonché forme di attuazione della difesa civile non armata, ivi compresa la ne- cessaria formazione e l’educazione della popolazione;

3. svolgere attività di ricerca per la pace, il disarmo, per la graduale differenziazione produttiva e la con- versione a fini civili delle industrie nel settore della difesa e la giusta e duratura risoluzione dei conflitti, e predisporre studi finalizzati alla graduale sostituzione della difesa armata con quella civile nonviolenta, provvedere alla formazione del personale appartenente alle sue strutture;

4. favorire la prevenzione dei conflitti armati, la riconciliazione, la mediazione, la promozione dei diritti umani, la solidarietà internazionale, l’educazione alla pace nel mondo, il dialogo inter-religioso ed in parti- colare nelle aree a rischio di conflitto, in conflitto o post-conflitto;
5. organizzare e dirigere le strutture della Difesa civile non armata e nonviolenta e pianificare e coordinare l’impiego dei mezzi e del personale ad essa assegnati;

6. contrastare le situazioni di degrado sociale, culturale ed ambientale e difendere l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni cagionati dalle calamità naturali.

La proposta prevede inoltre l’istituzione di un apposito Fondo – con una dotazione per il primo anno di 100 milioni di euro, di cui non oltre il 10% destinato alle le spese di funzionamento – finanziato da una riduzio- ne di pari valore delle spese sostenute dal Ministero della Difesa per l’acquisto di nuovi sistemi d’arma; detto Fondo potrà essere incrementato con il contributo dei cittadini ai quali, in sede di dichiarazione annuale, potranno decidere di destinare al Dipartimento per la Difesa civile armata e non violento una quota pari al 6 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

La proposta di legge è in linea con i valori politico-culturali de La Città al Governo e con i principi di demo- crazia partecipata e consapevole che ispirano la sua azione sul territorio: è per questo motivo che la Città al Governo chiede ai cittadini di partecipare alla raccolta firme, consentendo all’iniziativa di legge popolare di approdare in Parlamento.

La Città al Governo sarà in piazza Cavour Domenica 10 maggio dalle ore 9 alle ore 13, e Sabato 16 maggio al Pratone dalle ore 9 alle ore 13, per distribuire materiale informativo e raccogliere le adesioni dei cittadini di Grottaferrata, contribuendo attivamente al successo dell’iniziativa.

Vi aspettiamo!

La Città al Governo

Scarica il pdf

Related Articles