Raccomandazioni Consiglio Comunale del 24/07/2018

  • Raccomandazione al presidente del Consiglio: a distanza di 3 anni torniamo a chiedere al Presidente del Consiglio attuale, allora vicesindaco, ad un anno dall’insediamento di questa amministrazione, la verifica dello stato di attuazione di tutti gli atti deliberati in aula consiliare. Sarebbe utile riesaminare nel dettaglio il resoconto portato in consiglio dall’allora presidente Marco Bosso, per far capire ai consiglieri attuali e ai cittadini tutti l’esautorazione dell’impegno del consigliere comunale e lo sconforto che lo assale nel momento in cui si leggono questi risultati. Lo stesso sconforto dovrebbe cogliere quei cittadini che alla ricerca della politica salvifica fanno la spola da un simbolo all’altro per risolvere questioni, personali e non. Le convocazioni di Consiglio Comunale sono insufficienti e non ci sono pervenuti  aggiornamenti sulla modifica dello Statuto del Comune di Grottaferrata e del Regolamento del Consiglio Comunale per cui di fatto la minoranza ha una sorta di bavaglio e le si impedisce di esercitare il proprio ruolo in consiglio comunale. Siamo costretti alle raccomandazioni, che oggi, per quanto riguarda La Città al Governo, saranno lunghe.
  • Raccomandazione al sindaco sulla delega Urbanistica: alcuni recenti fatti, come l’interrogazione di un consigliere di maggioranza sulla regolarità autorizzativa di un Permesso di Costruire di un immobile in via Principe Amedeo (Bosso) – la deliberazione n. 80 che riguarda l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico (Falcone) decisione presa autonomamente nonostante fosse stata istituita con votazione di consiglio comunale una commissione speciale sul tema – il permesso provvisorio rilasciato al parco avventura per realizzare un manufatto oggetto di una valutazione della commissione consiliare che si è espressa negativamente all’unanimità, suscitano interrogativi e meritano comunicazione da parte del sindaco. Raccomandiamo inoltre al sindaco di accelerare, cosi come richiesto in commissione, la trattazione del nuovo piano regolatore e della legge 7 nel merito dei contenuti.
  • Raccomandazione sul decoro urbano: segnaliamo la carenza di panchine per pedoni ad esempio è stata rimossa quella accanto alla fontanella del mercato e i tavoli degli esercenti della zona rendono impossibile sedersi su quelle di inizio corso; raccomandiamo uno studio degli spazi con relativa comunicazione ai cittadini. Marciapiedi pieni di erbacce e con rinascita di polloni (ricacci degli alberi) che danno una sensazione di abbandono (non è solo un problema di radici come sostenuto dal sindaco in un C.C) Incuria nella rimozione di un animale morto (gatto) per 7 giorni in via S. Bartolomeo, nella vegetazione in un tratto di via della Mola Vecchia fino a poco fa sovrastante un’auto abbandonata, nei rami di pino che rischiano di cadere a via Giuliano della Rovere. Chiediamo al sindaco i risultati ottenuti con l’ordinanza che a maggio obbligava i privati di taglio erba e pulitura terreni. Ci uniamo alle dichiarazioni di altre forze politiche e consiglieri comunali che sollecitano il sindaco a risolvere alcune situazioni annose dei nostri parchi, aggiungendo questioni anche di ordine pratico: ad esempio segnaliamo che la recentissima piattaforma all’interno dell’area giochi a Piazza De Gasperi è stata realizzata in rilievo e non a filo terreno, come generalmente si opera in aree pubbliche frequentate da bambini, che la fruibilità del Praticello, soprattutto nel periodo estivo è seriamente compromessa, a causa di buche, polvere e panchine al sole. Segnaliamo l’inefficacia dei cestini per raccolta deiezioni canine, utilizzati più spesso come normali cestini dei rifiuti e pertanto sempre pieni, soprattutto a causa della dicitura illeggibile e senza un attiguo distributore di sacchetti.
  • Raccomandazione sulla fruibilità dei marciapiedi con particolare attenzione alla disabilità: i cosiddetti scivoli per disabili sono speso inutilizzabili, per intralcio delle vetture che impropriamente vi sostano davanti e per carenza di strisce pedonali a supporto.
  • Raccomandazione sui rumori e schiamazzi notturni: numerose sono le segnalazioni da parte dei cittadini sugli esercizi aperti fino a tarda ora – raccomandiamo al sindaco di predisporre un piano sui controlli nel rispetto dell’ordinanza vigente.
  • Raccomandazione sulla presenza istituzionale ai progetti comunali: Abbiamo registrato e ne chiediamo motivazione, l’assenza del sindaco,dell’assessore o loro delegato alla festa annuale della Banca del Tempo, una realtà importante che meriterebbe maggior rispetto.
  • Raccomandazione sui rifiuti: segnaliamo l’assenza di uno stand informativo comunale diffuso nel paese per la raccolta dei rifiuti, assolutamente necessario dopo l’ultima variazione, oltre l’abbandono frequente dei rifiuti stessi in cestini pubblici. Sull’iniziativa poi proposta dal sindaco e sorta in occasione della discussione in commissione sulla nostra mozione sul tema Strategia Rifiuti Zero, raccomandiamo al sindaco una migliore strutturazione nelle visite condotte presso i comuni italiani che hanno adottato sistemi di raccolta differenti. Segnaliamo difficoltà nel conferimento degli sfalci riguardo l’ordinanza divieto di utilizzo dei sacchi neri.
  • Raccomandazioni sulla sicurezza nel nostro territorio: Segnaliamo strisce pedonali poco visibili diffusamente nel paese, in particolare a viale san Nilo, a via XXV luglio, via Anagnina altezza Cimitero, davanti al liceo Touschek, a via della Pedica, nella zona Pratone, davanti alla chiesa S. Cuore, oltre a all’assenza totale di segnaletica orizzontale, in particolare gli stop agli incroci come a via Renato Castellani, via Colle delle Ginestre, via Bartolomeo Gosio. Segnaliamo ancora la pericolosità della caduta di materiali che si staccano dall’edificio dell’ex mercato coperto, in particolare negli ultimi tempi lastre di vetro.
  • Seconda raccomandazione sul senso di marcia invertito a via Matteotti; dopo un’altra raccolta firme, di parere contrario ai cittadini che chiedevano l’intervento, chiediamo come sta procedendo il sindaco. Segnaliamo anche una voragine che si è creata nell’asfalto, dopo i recenti lavori.
  • Raccomandazione al sindaco affinché si rispettino le decisioni prese nelle commissioni consiliari e notifica ufficiale di eventuali modifiche apportate dalla maggioranza esempio: Iniziativa Sport Lab per discutere con le associazioni sportive il codice etico e la carta etica dello sport – disattese le decisioni prese in commissione – scortesia politica non invitare opposizioni.
  • Raccomandazione sui trasferimenti annunciati delle sedi del centro socio culturale associazioni e del centro anziani affinché il sindaco chiarisca e comunichi ai cittadini – stessa raccomandazione per ciò che riguarda la ex biblioteca a via Giulio della Rovere, il villino Vicini e la destinazione degli altri immobili di proprietà comunale.
  • Raccomandazione sull’avvio del lavoro della commissione elettorale sulle liste elettorali, carenti ad oggi di strutturazione.
  • Raccomandazione affinché si controllino le strade con nuovo asfalto: non sono stati ripuliti i tombini dal bitume e nemmeno le caditoie sui marciapiedi necessari al deflusso dell’acqua piovana.
  • Situazione centro anziani.