Social Forum: un grande successo

Social Forum: un grande successo

Da Il Mamilio.it pubblicato domenica 12 febbraio.

GROTTAFERRATA – Organizzato da ”La città al Governo”, il pomeriggio ha messo in mostra le risorse del territorio.

foto soc 2

Volontari, progetti di grande importanza sociale, nuove risorse, iniziative a sostegno della natura agricola del territorio, socialità, solidarietà, tutela. Le associazioni di Grottaferrata e del territorio castellano si sono date appuntamento all’invito de ”La Città al Governo”. Un ”Social Forum” che ha mostrato, con una varietà di offerta sicuramente di spessore, tutte quelle realtà che vivono quotidianamente la città a volte sotto silenzio o completamente sconosciute alla cittadinanza. Un momento di aggregazione, spiegato da Rita Consoli con queste parole: ”Per organizzare questo evento c’è stato un lavoro enorme. L’accoglimento della nostra proposta ha avuto tantissime adesioni. Non abbiamo intercettato tutto, ma di passi ce ne saranno altri”. ”Si cercherà di strutturare tutto questo – ha affermato ancora l’ex consigliera comunale – per non lasciare le associazioni da sole. Incontrano ostacoli burocratici, resistenze, indifferenza: il nostro compito è conoscere e far conoscere ai cittadini questo patrimonio. Il primo passo però è comprendere tutte le attività che danno risposte al territorio, imparando a rispettarle e ad aiutarle. L’obiettivo è creare mappatura delle realtà presenti per aver coscienza di ciò che offre la nostra area, ma soprattutto a supporto delle associazioni stesse per fare in modo che si possono mettere in rete, contaminandosi ed aiutandosi”.

foto soc 1

Moderato da Rita Spinelli, il dibattito ha preso poi il via sciorinando molteplici aspetti delle criticità affrontate dai singoli soggetti. Da Sostegno Donna, fondata nella lotta alla violenza di genere, fino ad Alchimia, faro dell’integrazione e dell’impegno sulla disabilità mentale o fisica, passando per l’ATS e il suo presidente Angelo Viticchié, all’Agroclub, all’Anteas con il suo supporto agli anziani più fragili o l’importante realtà dello ”Sportello Intercomunale Antiusura”. Hanno spiegato le proprie missioni anche la storica a radicata Agricoltura Capodarco, esempio di una Coop agricola, fondata da Don Franco Monterubbianesi, che continua a sviluppare idee, oppure L’Aquilone Rosa, realtà a favore delle donne che si è affacciata a Grottaferrata recentemente. Quindi le ‘forze fresche’ dello ”SlotMob”, movimento nazionale di cittadini che si è mobilitato per contrastare il gioco di azzardo poiché divenuto un problema sociale, e dell’Associazione ”Arché”, ispirata dagli ex studenti del Liceo Touschek. Infine, ma non ultime per ordine di importanza, l’Associazione ”Agenda” o il ”Gruppo Zambia”, da anni presenti nel territorio criptense con ottimi risultati.

foto soc 6

Rita Consoli al termine dell’incontro ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato a questo primo momento di confronto: il Centro Socio Culturale, gli organizzatori dell’evento e i cittadini che hanno partecipato ad un pomeriggio che sembra aver aperto la strada ad una interazione sociale che potrebbe farsi interessante per tutta Grottaferrata nei prossimi anni.

foto soc 5