Tavoli – Attività produttive

Attivita produttive Newsletter copia

Attività produttive: “Economia come bene comune”.

Vogliamo dare nuovo impulso alle attività produttive nel territorio di Grottaferrata attraverso azioni mirate come la salvaguardia del commercio al dettaglio, che sta attraversando una crisi tanto profonda da avvicinare la fine del commercio di prossimità tradizionale; sappiamo che la concorrenza impari cui sono costretti i dettaglianti nei confronti della “grande distribuzione” e delle reti globali di “commercio on-line” si sostanzia soprattutto in una morsa letale costituita da due problemi: l’insostenibilità degli oneri ordinari (“alzare la saracinesca”, cioè costi di affitto, elettricità, tasse e personale per la concorrenza sull’apertura ad orario libero e continuato) e la perdita della clientela, che per i beni di largo consumo si rivolge alla grande distribuzione mentre per le categorie merceologiche specializzate ricorre agli acquisti online.

Vogliamo superare, insieme agli operatori del settore, le difficoltà del commercio locale considerandolo un bene comune, senza cadere nella politica vecchio stile che fa proposte “benevole e accattivanti” alle varie categorie sociali per procurarsene i voti.

Vogliamo rilanciare e riqualificare la Fiera Nazionale per raggiungere quei valori di eccellenza che si sono perduti nel corso degli anni e per fare in modo che possa rappresentare una fonte di ricchezza economica e culturale per il paese.

Vogliamo introdurre Grottaferrata nel sistema di rete territoriale (GAL, Comunità Montana, …).

 

Il lavoro prodotto fino ad oggi ha indirizzato la nostra azione su queste tematiche:

  • Azione di controllo e indirizzo per la restituzione dell’area PIP agli artigiani.
  • Azione di contrasto all’uscita del nostro comune dalla Comunità Montana.
  • Il tema della Fiera è stato affrontato in un convegno nel quale sono emerse proposte interessanti che possono costituire una buona base di lavoro per il tavolo.
  • Adesione alla campagna Stop TTIP.

 

I nostri obiettivi

  1. Studiare e proporre un’idea di Fiera basata sul coinvolgimento degli operatori dei Castelli Romani, con le eccellenze enogastronomiche, produttive e imprenditoriali del territorio.
  2. Liberare a breve termine l’area PIP attuando politiche di rilancio delle potenzialità artigianali e produttive per l’emissione di un nuovo bando di assegnazione dei lotti residui.
  3. Coinvolgere direttamente i commercianti nell’analisi dei problemi individuando soluzioni e proposte per risolverli.
  4. Proporre una nuova disciplina di viabilità del centro storico che possa permettere ai cittadini e ai commercianti una diversa possibilità di incontro.
  5. Creare, anche attraverso un sano sviluppo dell’economia, un’idea di comunità che a Grottaferrata è sempre mancata per ragioni storiche e sociali.
  6. Incentivare lo sviluppo dell’agricoltura sociale come espressione della vocazione territoriale.
  7. Aderire alle strutture esistenti sul territorio come il Gruppo di Azione Locale dei Castelli Romani

 

Come fare?

Il nostro lavoro riparte da qui, dalle proposte emerse nel convegno sulla Fiera e dalle azioni svolte in consiglio, per iniziare un processo di coinvolgimento attraverso interviste ai commercianti, agli artigiani e agli imprenditori per capire la vera portata dei vari problemi e per analizzare e condividere eventuali proposte.

Collaborare con gli altri tavoli di lavoro per costruire insieme un progetto condiviso.

 

 

Facilitatore: Luigi Fortini

e-mail:luigi.fortini@libero.it

cell. 3407154197/069459414