Tavoli – Beni comuni

I Beni Comuni: “A salvaguardia delle generazioni future”
Riteniamo i Beni Comuni indispensabili per lo sviluppo e il benessere dell’intera comunità; per questo vogliamo che siano gestiti al di fuori delle logiche di mercato, in modo pubblico e partecipato, con la priorità della loro salvaguardia per le generazioni future.
Vogliamo difendere la qualità dell’acqua e dell’aria.
Vogliamo trasformare la gestione dei rifiuti in una risorsa.
Il lavoro prodotto fino ad oggi ha indirizzato la nostra azione su queste tematiche:
- Proposta di Piano per il Risparmio Energetico.
- Proposta di iniziativa M’Illumino di meno”.
- Proposta di delibera “Strategia Rifiuti Zero” (riduzione, riciclo, recupero e riuso).
- Azione di contrasto alle proposte amministrative sulla localizzazione dell’isola ecologica.
- Azione costante di controllo del contratto per la gestione dei rifiuti.
- Proposta di raccolta dell’olio esausto.
I nostri obiettivi
- Introdurre la tariffazione puntuale sui rifiuti (meno produci, meno paghi).
- Riprogettare il nuovo Centro di Raccolta, aumentando le tipologie di rifiuto conferibili e introducendo il centro del Riuso.
- Attuare una gestione del ciclo idrico secondo il principio che l’acqua è un bene prezioso la cui qualità e quantità devono essere salvaguardate.
- Pubblicare i dati capillari sulla qualità dell’acqua.
- Vigilare sul rispetto del contratto di servizio Acea, in particolare sulla tempestività delle riparazioni delle perdite idriche.
- Introdurre sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria e installare centraline di monitoraggio atmosferico per CO2 e polveri sottili.
- Estendere ai cittadini serviti da acquedotti privati le garanzie sulla qualità e sul livello del servizio idrico.
- Effettuare studi ed elaborare progetti per un piano di efficientamento dell’illuminazione pubblica.
- Misurare il livello di radon e di inquinamento elettromagnetico negli edifici pubblici (scuole).
- Elaborare progetti per la riduzione degli sprechi alimentari
Come fare?
Il nostro lavoro riparte da qui, certi di implementare, attraverso il confronto, nuove idee e nuovi progetti volti ad elaborare proposte concrete ed attuabili nel breve e lungo termine.
Facilitatore: Massimo Lo Cicero
e-mail: lociceromassimo@gmail.com
cell. 335 5742242
DOCUMENTI