
Tavolo Beni Comuni – Percorsi per un Comune “Illuminato”
L’EFFICIENZA ENERGETICA, IL PIANO D’AZIONE ITALIANO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA, IL PATTO DEI SINDACI, IL PROGETTO ENEA “LUMIERE”, LE ESCO, E TANTO ALTRO ANCORA
Spendiamo qualche parola per spiegare il contesto delle tante iniziative che il comune può attuare in tema di efficienza energetica – in particolare illuminazione pubblica -, sperando di fare chiarezza e di offrire l’occasione anche a qualche consigliere di maggioranza che, non si sa mai, a tempo perso visita il nostro sito.
IL PIANO D’AZIONE ITALIANO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Il Piano d’azione per l’efficienza energetica 2014 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri dopo una consultazione pubblica, finalizzata a raccogliere commenti e suggerimenti prima dell’elaborazione e dell’approvazione definitiva del testo, conclusasi il 18 giugno, e d’intesa con la Conferenza unificata Stato-Regioni.
Il documento, elaborato dall’ENEA, riporta gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020 e le misure di policy attivate per il loro raggiungimento. In particolare il Piano propone di rafforzare le misure e gli strumenti già esistenti e di introdurre nuovi meccanismi per superare le difficoltà incontrate, in particolare in alcuni settori.
Particolare attenzione è dedicata alla descrizione delle nuove misure introdotte con il decreto legislativo 102/2014 che ha recepito la direttiva 2012/27/UE.
Tra gli altri è trattato il tema della promozione dell’efficienza energetica negli edifici della pubblica amministrazione, con particolare attenzione alla PA centrale. Nello specifico viene descritta la metodologia utilizzata per determinare la popolazione degli immobili della PA centrale interessati agli interventi di miglioramento della prestazione energetica, la stima dell’obiettivo di risparmio energetico cumulato da conseguire al 2020 nonché gli strumenti messi in campo per conseguire tale target.
IL PATTO DEI SINDACI
In italiano si chiama Patto dei Sindaci, in inglese Covenant of Mayors. E’ l’accordo tra i Sindaci d’Europa, Italia compresa, per ridurre le emissioni inquinanti del 20% entro il 2020 attraverso una migliore efficienza energetica, una produzione e un utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi.
L’adesione, volontaria, delle città europee al Patto le impegna a predisporre Piani d’Azione finalizzati a superare i limiti fissati dall’Unione Europea per le emissioni di gas serra.
COS’E’ IL PROGETTO LUMIERE
Lumière è un Progetto di Ricerca e Trasferimento strutturato da ENEA con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica ed in particolare favorire la riduzione dei consumi di energia elettrica degli impianti d’illuminazione dei Comuni.
sito dell’ENEA (http://www.progettolumiere.enea.it/)
Il settore dell’illuminazione pubblica rappresenta oggi una delle voci maggiori della spesa energetica dei Comuni italiani sebbene offra, al tempo stesso, ampi margini di riduzione grazie alla presenza sul mercato sia di tecnologie efficienti sia delle relative competenze tecnico-scientifiche per applicarle.
Lumière si propone al pubblico quale Progetto volto alla promozione dell’efficienza energetica nel settore ed in particolare alla riduzione dei consumi di energia elettrica degli impianti d’illuminazione delle aree scoperte di competenza dei Comuni.
Un Progetto rivolto e dedicato principalmente ai Sindaci e loro amministratori ma al quale sono invitati ad aderire e collaborare tutti coloro che direttamente o indirettamente operano nel settore e s’identificano in promotori della sostenibilità ambientale.
Il Progetto è finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale nell’ambito dell’Accordo di Programma tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di attività di ricerca volte al miglioramento ed innovazione del sistema elettrico nazionale a diretto beneficio dei cittadini dei Comuni italiani.
Un Progetto dedicato ai Comuni, ai loro Sindaci ed amministratori, al fine di supportarli nella programmazione e realizzazione d’interventi di efficientamento dei loro impianti d’illuminazione pubblica e nell’acquisizione di una maggiore competenza e consapevolezza nella gestione energetica del territorio.
Per realizzare un “Comune Illuminato” è necessario intraprendere un percorso di riqualificazione e gestione del territorio al fine di rendere gli impianti più efficienti e sostenibili. Per questo Lumière mette a disposizione dei modelli di riferimento (soluzioni tecnologiche, casi pilota realizzati, modello di audit, analisi di consistenza, PRIC, bando pubblico, contrattualistica, procedure), Linee Guida, Rapporti Tecnici, Relazioni ecc, che facilitino la promozione dell’efficienza energetica e lo sviluppo tecnologico, economico, urbanistico e sociale del settore dell’illuminazione pubblica.
Le principali fasi del Progetto sono le seguenti:
a) creazione di un Network dei Comuni quale punto d’incontro tra l’attività di ricerca e le amministrazioni comunali;
b) creazione di un Gruppo di Lavoro (GdL) di Operatori ESCo (Energy Service Company) per definire gli standard di riferimento in termini di audit energetici, criteri di valutazione degli interventi, forme contrattuali e per delineare il percorso cognitivo, economico e finanziario verso la riqualificazione e la gestione efficiente degli impianti;
c) raccolta di dati e informazioni a livello nazionale, al fine di ottenere un quadro generale della situazione complessiva, individuandone le principali criticità locali;
d) realizzazione di Audit Energetici gratuiti al fine di promuovere e facilitare l’incontro tra le proposte delle ESCo e la domanda dei Comuni;
e) realizzazione e applicazione, presso un Comune Pilota, di un Impianto Sperimentale d’illuminazione pubblica efficiente ottimizzato, da assumere a Modello tecnologico; monitoraggio del suddetto impianto;
f) produzione di un Report a fini tecnico-divulgativi riportante dati aggregati del database degli audit energetici e del funzionamento dell’impianto sperimentale;
g) organizzazione di attività di trasferimento e formazione dei risultati progettuali, delle metodologie e soluzioni sviluppate, delle Linee guida e dei Report Tecnici prodotti;
h) creazione di un Sito web dedicato, quale punto d’incontro e interscambio delle conoscenze e competenze tecnico-scientifiche tra i promotori della sostenibilità coinvolti direttamente o indirettamente nel settore dell’illuminazione pubblica;
i) raccolta, mediante 2 apposite schede, dei dati relativi agli impianti d’illuminazione dei Comuni aderenti al Networke creazione di un apposito Database;
k) attività di Aggiornamento delle Linee Guida e del Report in funzione dell’evoluzione tecnologica del settore e preparazione verso la trasformazione futura dei Comuni in potenziali Smart Cities, città del futuro aspiranti ad una sostenibilità a 360°;
l) promozione di applicazioni pilota su vasta scala (tipicamente provinciale) delle piattaforme tecnologiche e delle metodologie sviluppate;
m) stimolazione di stakeholders ed istituzioni nella creazione di strumenti ad hoc per favorire la replicazione delle sperimentazioni pilota.
L’Associazione dei Comuni Virtuosi collabora con Enea al “Progetto Lumière”
LINK PER APPROFONDIRE:
Uno dei tanti esempi che si possono citare:
COMUNE DI DESIO – PROGETTO ILLUMINA
Il comune di Desio ha avviato il progetto ILLUMINA per l’efficientamento e il risparmio energetico della rete di illuminazione pubblica della Città.
Gli obiettivi del progetto:
– mettere a punto il PRIT (piano regolatore dell’illuminazione pubblica)
– sui 5012 punti luce esistenti, sostituire quelli vecchi di vent’anni
– efficientare e potenziare la rete dove necessario, in base al PRIT
– risparmiare circa 200mila € sugli 800mila spesi oggi per la bolletta elettrica comunale
– dotarsi di un sistema di illuminazione pubblica ‘intelligente’ nella direzione della cosiddetta Smart City (dotare gli impianti di sensori per la raccolta dati ad esempio sul traffico e sulla qualità dell’aria e per la segnalazione automatica di guasti).
Il progetto verrà realizzato in collaborazione con ENEA nell’ambito dell’azione Lumière , Provincia e la società pubblica Infoenergia: la tabella di marcia prevede entro l’anno l’individuazione di un nuovo gestore della rete di illuminazione pubblica in Città che dovrà occuparsi della manutenzione e degli investimenti previsti dal progetto.
LE “ESCO”
In pratica le ESCo (Energy Service Company) sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi nel settore dell’efficienza energetica, sollevando in genere il cliente dalla necessità di reperire risorse finanziarie per la realizzazione dei progetti e dal rischio tecnologico, in quanto gestiscono sia la progettazione che la realizzazione e la manutenzione per tutta la durata del contratto (compresa usualmente fra i cinque ed i dieci anni).
Il D. Lgs. 115/2008, in attuazione della Direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia i servizi energetici, definisce la ESCo “come persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell’utente e ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell’efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento di altri criteri di rendimento stabiliti”.
Una ESCo si basa su quattro principi fondamentali:
1. capacità di avere un approccio strategico e operativo su tutta la filiera del processo di riqualificazione energetica, seguendone tutte le fasi in modo integrato, coordinandolo, ottimizzandolo, contestualizzandolo, dando la priorità al risparmio energetico e ponendosi al centro di molteplici interessi;
2. remunerazione in base al risparmio energetico effettivamente conseguito; la differenza tra la bolletta energetica pre e post intervento migliorativo spetta alla ESCo in tutto o in parte fino alla fine del periodo di pay-back previsto dal contratto;
3. finanziamento diretto o indiretto dell’intervento; nel settore pubblico il Finanziamento Tramite Terzi (FTT) è lo strumento più utilizzato;
4. garanzia al cliente del risparmio energetico.
Risulta evidente che la precisione delle valutazioni compiute in fase progettuale e la capacità di reperire le migliori fonti di approvvigionamento finanziario risultano l’arma vincente per una ESCo e di conseguenza per il cliente. L’attività della ESCo viene retribuita con tutta o parte della differenza tra la spesa energetica prima e dopo l’intervento. Il periodo di pagamento (pay-back time) previsto per l’intervento viene stabilito alla firma del contratto tra la ESCo e il cliente.
Le società ESCO si occupano di interventi che migliorano l’efficienza energetica senza che l’utilizzatore o il proprietario degli impianti debba affrontare oneri organizzativi o sopportare costi maggiori. Nella fattispecie, per la durata del contratto, i risparmi ottenuti sarebbero condivisi tra il Comune e la ESCO (queste società fanno profitti e non beneficienza) in funzione dello specifico accordo commerciale: il Comune (e tutti i suoi abitanti), per la durata del contratto, non sopporterebbe costi aggiuntivi e si ritroverebbe, alla scadenza, con impianti di illuminazione nuovi e più efficienti.